Sta per arrivare nei teatri una bellissima novità: L’Anatra all’Arancia, di William Douglas-Home e Marc Gilbert Sauvajon sarà infatti proposta in una produzione della Compagnia Moliere con il Teatro Stabile di Verona. Protagonisti Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli.
Era stato proprio l’attore pugliese ad anticipare sui social da qualche tempo il nuovo progetto, che vede la regia di Claudio Gregori (Greg), solleticando la curiosità dei numerosi fan. Solfrizzi e Natoli (già colleghi nella fiction Tutti pazzi per amore) saranno sul palcoscenico con Ruben Rigillo, Beatrice Schiaffino e Antonella Piccolo.

Per i regolamenti interni ai teatri, che preferiscono evitare la ripetizione della stessa compagnia in due stagioni consecutive, lo spettacolo non andrà in scena nelle sale che già lo scorso anno ospitarono Solfrizzi con Il malato immaginario. Per quelli ci sarà modo l’anno prossimo, potendo già immaginare altri sold out anche in città come Milano, Bari, Torino, Napoli. Tuttavia, come dichiarato sempre dallo stesso Emilio sui social, saranno moltissimi i prestigiosi teatri che già in questa stagione lo vedranno nel ruolo che fu di Ugo Tognazzi al cinema (insieme a Monica Vitti, il cui ruolo di Lisa è qui appunto interpretato dalla Natoli). Si parte il 6 dicembre da Orvieto.
“L’Anatra all’Arancia” è un classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti. Ogni mossa dei protagonisti, però, ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia; in una parola all’Amore, poiché è di questo che si parla. “L’Anatra all’Arancia” è una commedia che ti afferra immediatamente e ti trascina nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi. La trasformazione dei personaggi avviene morbida, grazie a una regia che la modella con cromatismi e movimenti talvolta sinuosi, talvolta repentini, ma sempre nel rispetto di un racconto sofisticato in cui le meschinità dell’animo umano ci servano a sorridere, ma anche a suggerirci il modo di sbarazzarsene.

Ecco qui sotto le date già confermate della stagione:
6 dicembre 2023 – TEATRO MANCINELLI – ORVIETO (TR)
7 dicembre 2023 – TEATRO GIOTTO – BORGO S. LORENZO (FI)
8 /9 dicembre 2023 – TEATRO GUGLIELMI – MASSA (MS)
11 dicembre 2023 TEATRO SOCIALE – SONDRIO (SO)
12 /15 dicembre 2023 – TEATRO NUOVO – VERONA
16 dicembre 2023 – TEATRO SOCIALE – BELLINZONA
20/21 dic. 2023 – TEATRO ASTRA – SAN DONÀ DI PIAVE (VE)
23 dic. 2023 / 7 genn. 2024 – TEATRO QUIRINO – ROMA
9/14 gennaio 2024 – TEATRO DELLA PERGOLA – FIRENZE
16 gennaio 2024 – TEATRO DEI DIFFERENTI – BARGA (LU)
17 gennaio 2024 – TEATRO COMUNALE – PIETRASANTA (LU)
18 gennaio 2024 – TEATRO SIGNORELLI – CORTONA (AR)
19 gennaio 2024 – TEATRO MODERNO – GROSSETO (GR)
24 gennaio 2024 TEATRO MONTICELLO – GROTTAGLIE (TA)
25 gennaio 2024 TEATRO VERDI – SAN SEVERO (FG)
26 /27 gennaio 2024 – TEATRO GIORDANO – FOGGIA (FG)
30 gennaio 2024 – TEATRO DEL POPOLO – CONCORDIA (MO)
31 gennaio 2024 – TEATRO DELLA REGINA – CATTOLICA (RN)
1 febbraio 2024 – TEATRO COMUNALE – GUASTALLA (RE)
2 /4 febbraio 2024 – TEATRO DUSE – BOLOGNA
6 / 7 febbraio 2024 – TEATRO CIRCUS – PESCARA (PE)
9 /10 febbraio 2024 – TEATRO COMUNALE – VICENZA
11 febbraio 2024 – TEATRO ELIOS ALDÒ – SCORZÈ (VE)
15 febbraio 2024 – TEATRO CRISTALLO – CESANO BOSCONE (MI)
16 febbraio 2024 – TEATRO CIVICO – TORTONA (AL)
17 febbraio 2024 – TEATRO ALFIERI – ASTI (AT)
18 febbraio 2024 – TEATRO CONCORDIA – VENARIA REALE (TO)
19 febbraio 2024 – IL MAGGIORE – VERBANIA (VB)
20 febbraio 2024 – TEATRO SAN GIUSEPPE – BRUGHERIO (MB)
21 febbraio 2024 – AUDITORIUM – CREVALCORE (BO)
22 febbraio 2024 – TEATRO PANDURERA – CENTO (FE)
23 febbraio 2024 – TEATRO SANZIO – URBINO (PU)
24 febbraio 2024 – TEATRO VERDI – POLLENZA (MC)
28 febbraio 2024 – TEATRO MASCHERINI – AZZANO DECIMO (PN)
29 feb. / 3 mar. 2024 – TEATRO LA CONTRADA – TRIESTE
9/ 10 marzo 2024 – TEATRO GARIBALDI – MODICA (RG) 12 / 17 marzo 2024 – TEATRO STABILE DI CATANIA (CT) 18 marzo 2024 – TEATRO ANTARIS – CALTAGIRONE (CT)
20 marzo 2024 – TEATRO CILEA – REGGIO CALABRIA (RC)
21 marzo 2024 – TEATRO GENTILE – CITTANOVA (RC)
22 marzo 2024 – TEATRO GRANDINETTI – LAMEZIA TERME (CZ)
23 marzo 2024 – TEATRO COMUNALE – CASSANO ALLO JONIO (CS)
24 marzo 2024 – TEATRO VERDI – BRINDISI
25 marzo 2024 – TEATRO RADAR – MONOPOLI (BA)
4 aprile 2024 – TEATRO CIVICO – ALGHERO (SS)
5 aprile 2024 – CINE TEATRO – OLBIA (SS)
6 aprile 2024 – TEATRO GARAU – ORISTANO
7 aprile 2024 TEATRO CENTRALE – CARBONIA (CI)