Milano per Gaber: il programma della kermesse

Milano per Gaber è, insieme al Festival Gaber in Versilia, la principale iniziativa di livello nazionale organizzata dalla Fondazione Giorgio Gaber, punto di riferimento per tutti gli approfondimenti teatrali e culturali legati al grande artista e alla sua opera.
L’edizione 2019 coincide con gli ottant’anni della nascita del Signor G e ospita un cartellone particolarmente ricco di eventi.
Dopo il successo dell’incontro spettacolo con Ivano Fossati nelle precedenti edizioni della rassegna, il Teatro Strehler ospita due incontri di altissimo livello con due tra i più acclamati protagonisti della scena musicale italiana: Paolo Conte, venerdì 26 aprile 2019 ore 19 (ingresso € 10) e Cesare Cremonini, sabato 27 aprile 2019 ore 15

(ingresso € 10).
Al Teatro Strehler domenica 28 aprile 2019, ore 20.30, va in scena Lo stallo (€ 15/10), il primo spettacolo interamente scritto da Sandro Luporini dopo la scomparsa del Signor G, con David e Chiara Riondino.

Il calendario include anche una programmazione particolarmente legata al mondo dei giovani. Lorenzo Luporini, nipote del Signor G e protagonista delle lezioni spettacolo organizzare con il Piccolo Teatro negli istituti superiori di tutta Italia, propone al Teatro Studio Melato l’incontro con due dei protagonisti della scena musicale giovanile: Coma_Cose (26 aprile ore 20.30), e Willie Peyote (27 aprile ore 19.30).

La rassegna si conclude lunedì 6 maggio al Teatro Grassi (ore 20.30), con un incontro con Elio (ingresso € 5) protagonista da ottobre 2019 di una riedizione de Il Grigio, di Gaber Luporini, ancora una volta con la regia di Giorgio Gallione, grande conoscitore dell’opera gaberiana.

Due le presentazioni di libri dedicati al Signor G.: domenica 28 aprile alle ore 16.30 il Teatro Studio Melato ospita la presentazione di Gaber-Brel. Dialogo di Micaela Bonavia, intervengono Sandro Luporini e Alessio Lega (ingresso gratuito); lunedì 6 maggio sarà la volta della presentazione di Giorgio Gaber, volume a cura di Luciano Ceri, con la partecipazione di Ricky Gianco (ingresso gratuito, prenotazione online).

Nel foyer del Teatro Strehler negli orari di spettacolo, sarà allestita la mostra Dolly, dedicata a Dolores Redaelli, ideale “sorella” di Gaber, per anni collaboratrice e anima del Piccolo Teatro prima e della Fondazione Gaber poi. Anche a lei si deve la nascita del Teatro Canzone quando, insieme a Paolo Grassi, Giorgio Strehler e Nina Vinchi convinse Gaber a lasciare il mondo della canzone e della TV dove aveva raggiunto una assoluta eccellenza, a favore del rapporto esclusivo con il Teatro che dal 1970 diventò il centro della sua esistenza.

Comunicato stampa ufficiale

Foto di Luigi Ciminaghi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...